Comunicato_deposito_documentazione_Assemblea_Ordinaria 29/30 Aprile 2013.PDF
Pubblicazione_Statuto_modificato_e_verbale_dellAssemblea_straordinaria_del_12_marzo_2013.pdf
Vueling inaugura oggi la propria base operativa presso l’Aeroporto di Firenze con il decollo del primo volo per Berlino
Vueling, la compagnia aerea spagnola dà il benvenuto ai 4 nuovi collegamenti operativi a partire dalla stagione estiva 2013 (Londra Heathrow, Amburgo, Berlino e Copenaghen) con una torta speciale per tutti i passeggeri in aeroporto
Vueling, grazie alla nuova base operativa presso lo scalo toscano Vueling offrirà un totale di 7 collegamenti diretti ed incrementerà del 156% i posti a disposizione rispetto al 2012
Firenze, 22 marzo 2013 – La compagnia di nuova generazione Vueling, alla presenza del Direttore Enac Donatella Barsotti, dell’Amministratore Delegato di AdF Biagio Marinò e del Country Manager Italia e Svizzera di Vueling Massimo Di Perna, ha inaugurato oggi la propria base operativa presso l’Aeroporto di Firenze con una torta speciale realizzata per l’occasione, a rappresentare i 4 nuovi collegamenti a disposizione dei passeggeri in partenza dallo scalo toscano: Londra-Heathrow, Berlino, Amburgo e Copenaghen.
Le nuove rotte si aggiungono ai voli operativi da marzo 2012 per Barcellona-El Prat, Madrid-Barajas e Parigi-Orly, grazie ai quali la compagnia ha già trasportato 130.000 passeggeri.
L’inaugurazione della nuova base, operata con un Airbus 319, avviene oggi con il decollo del primo volo Vueling con destinazione Berlino in partenza da Firenze alle 15:15 e arrivo alle 17:05 nella capitale tedesca, con a bordo un centinaio di passeggeri.
I nuovi collegamenti per Copenaghen e Amburgo saranno invece avviati nella giornata di domani, 23 marzo; mentre il volo per Londra decollerà il 31 marzo, in occasione delle vacanze di Pasqua.
Firenze diventa quindi la seconda base operativa in Italia della compagnia aerea, dopo quella di Roma Fiumicino inaugurata nel 2012, e la quattordicesima base in Europa.
Per Massimo Di Perna “l’aeroporto di Firenze ricopre un ruolo di primaria importanza nel piano di crescita di Vueling in Italia. Grazie all’apertura della nuova base, i passeggeri in partenza da Firenze avranno a disposizione 7 voli diretti per raggiungere destinazioni di grande interesse internazionale”.
Grande soddisfazione è stata espressa dall’Ing. Biagio Marinò “non solo per l’importanza dei nuovi collegamenti europei avviati, ma anche per il contributo che i turisti stranieri trasportati daranno all’economia del territorio: e di questi tempi non è poco”.
L’operativo
I voli da Firenze per Barcellona, Londra-Heathrow e Parigi-Orly avranno frequenza giornaliera, mentre i collegamenti per Copenaghen e Berlino Tegel saranno attivi 4 volte a settimana. I passeggeri che vorranno raggiungere Amburgo e Madrid avranno invece a disposizione 3 voli a settimana. Grazie alle nuove rotte, da marzo di quest’anno Vueling collegherà Firenze con 7 città europee in Spagna, Francia, Regno Unito, Danimarca e Germania, 5 delle quali non connesse in modo diretto da altre compagnie aeree e con un forte potenziale attrattivo sia per i passeggeri business che per coloro che viaggiano per turismo.
L’Airbus A319 di Vueling basato a Firenze consentirà quindi alla compagnia di garantire ai passeggeri toscani 7 collegamenti diretti e un’offerta totale di 315.360 posti, facendo registrare un incremento del 156% rispetto ai 122.952 posti a disposizione durante la scorsa estate.
Inoltre, grazie ai voli in connessione attraverso il Terminal 1 dell’Aeroporto El Prat di Barcellona, i passeggeri in partenza da Firenze potranno volare verso numerose destinazioni spagnole di grande attrattiva turistica. Le Isole Baleari (Ibiza, Minorca, Maiorca), Canarie (Gran Canaria, Tenerife, Lanzarote e Fuerteventura), l’Andalusia (Malaga e Siviglia), la Galizia e il Nord della Spagna (Bilbao e Oviedo) sono solo alcune delle mete raggiungibili, facendo scalo a Barcellona, con un unico check-in per tutte e due le tratte e il ritiro del bagaglio imbarcato direttamente all’aeroporto di destinazione.
Vueling in Italia
La compagnia ha iniziato le proprie operazioni in Italia nel dicembre 2004 collegando Fiumicino e Malpensa con Barcellona e Valencia con Milano. La rilevanza del mercato italiano è via via cresciuta a partire dall’inaugurazione del volo Barcellona-Venezia nell’aprile 2006. Nel corso degli anni Vueling ha trasportato oltre 12 milioni di passeggeri in Italia, durante l’estate 2013 la compagnia sarà presente in 12 città italiane (Roma, Milano, Venezia, Firenze, Napoli, Palermo, Pisa, Genova, Bari, Catania, Torino e Bologna) con due basi operative a Roma Fiumicino e Firenze.
“Excellence class” e Vueling Pass, i servizi dedicati ai passeggeri business
Vueling ha recentemente incrementato l’offerta dedicata ai passeggeri business con l’introduzione della nuova “Excellence Class” che, a prezzi molto competitivi, garantisce ai passeggeri business massima flessibilità, rapidità e convenienza. Prevede posti a sedere in una cabina differenziata, l’accesso alle VIP lounges, imbarco prioritario, poggiatesta ergonomici, snack a bordo, massima flessibilità nel cambio di volo e punti extra per i programmi fedeltà. I miglioramenti apportati alla business class fanno parte di un significativo cambiamento messo in atto dalla compagnia aerea la quale ha rinnovato la propria immagine con l’obiettivo di trasmettere l’esperienza e l’importanza della compagnia, senza rinunciare allo spirito innovativo che da sempre la caratterizzano. I passeggeri che viaggiano per motivi di lavoro hanno inoltre a disposizione Vueling Pass, una carta esclusiva che riserva ai titolari numerosi servizi Premium e garantisce loro il massimo confort in viaggio.
Vueling
La compagnia aerea spagnola, è stata creata nel luglio 2004 con una flotta di due Airbus A320, quattro rotte e l’obiettivo di offrire ai proprio clienti un servizio eccellente ad un prezzo competitivo. A nove anni di distanza, opera un totale di 200 rotte ed è presente in 100 città in Europa, Nord Africa e Medio Oriente. La compagnia ha attualmente 14 basi operative permanenti e ha trasportato oltre 55 milioni di passeggeri.
Vueling, compagnia aerea leader presso l’Aeroporto di Barcellona - El Prat, la prossima stagione estiva introdurrà nuovi aeromobili costituendo una flotta di circa 70 aerei ed offrirà 100 destinazioni dirette da El Prat. Vanta uno dei migliori livelli di puntualità nel settore del trasporto aereo, oltre il 90%. L’azienda ha recentemente ricevuto la certificazione Operational Safety Audit (IOSA) da parte della International Air Transport Association (IATA), a certificare i livelli elevati di qualità e sicurezza della compagnia aerea.
Approvati_risultati_consolidati_al_31-12-12.pdf
APPROVATI I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31.12.2012
NEL 2012 SALGONO I RICAVI (+3,3%)
E PROSEGUE LO SVILUPPO DELL’AEROSTAZIONE
CON INVESTIMENTI PER 15,4 MLN DI EURO
TRANSITATI 1.840.892 PASSEGGERI, IN LIEVE FLESSIONE (-2,8%) RISPETTO AL 2011
Dati consolidati (mln di euro) |
Dati al 31.12.2012 |
% dei ricavi |
Dati al 31.12.2011 |
% dei ricavi |
Var. % ‘12/’11 |
Ricavi |
49,8 |
100% |
48,2 |
100% |
+3,3% |
Margine operativo lordo |
9,8 |
19,7 % |
11,1 |
23% |
-11,6% |
Risultato Operativo |
5,2 |
10,5 % |
6,4 |
13,3% |
-18,1% |
Utile netto |
3,3 |
6,6% |
3,3 |
6,8% |
+0,9% |
Dividendi |
0,7 |
1,5% |
0,7 |
1,5% |
---- |
Firenze, 13 marzo 2013 – Il Consiglio di Amministrazione di Aeroporto di Firenze – AdF S.p.A, presieduto da Vincenzo Manes, ha approvato oggi il progetto di Bilancio di esercizio e consolidato al 31 dicembre 2012.
Nel corso del 2012, i ricavi di AdF hanno registrato una crescita del 3,3%, attestandosi a 49,8 mln di euro rispetto ai 48,2 mln di Euro del 2011. La marginalità ha registrato una diminuzione dell’11,6%, passando dagli 11,1 mln di euro del 2011 ai 9,8 mln di euro del 2012.
Gli utili sono invece sostanzialmente stabili a 3,3 mln di euro (+0,9% rispetto al 2011).
Nel 2012 sono transitati presso lo scalo fiorentino 1.840.892 passeggeri, in lieve calo (-2,8%) rispetto al 2011. Il fattore di carico medio al 31 dicembre 2012 è stato pari al 70,2%, con una contrazione dello 0,7% rispetto allo stesso periodo del 2011. I dati di traffico progressivi al 28 febbraio 2013, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, sono in diminuzione del 6,4% nella componente passeggeri e del 9% nella componente movimenti. Il perdurare delle difficoltà del sistema economico, unitamente al blocco delle tariffe dal 2001 e mediamente inferiori del 50% rispetto a quelle degli altri Paesi europei, rende ancora difficile la congiuntura.
I risultati consolidati al 31.12.2012
Tra le altre componenti di ricavo, spicca la crescita del 28,7% dei ricavi per lavori su beni in concessione (12,6 mln di euro rispetto ai 9,8 mln di euro del 2011), legato agli ingenti lavori di ampliamento dell’aerostazione.
I risultati della Capogruppo al 31.12.2012
Fatti di rilievo avvenuti dopo il 31 dicembre 2012
Prospettive per il 2013
I dati di traffico progressivi al 28 febbraio 2013, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, sono in diminuzione del 6,4% nella componente passeggeri e del 9% nella componente movimenti.
Le previsioni dei maggiori organi in materia di trasporto aereo (EUROCONTROL) indicano per il 2013 un declino medio dei movimenti dell’ 1% sul 2012 in Italia ma un andamento sostanzialmente stabile in Europa.
Il blocco delle tariffe, mediamente inferiori del 50% rispetto a quelle degli altri Paesi europei, che perdura ormai dal 2001, rende comunque incerta e difficile la congiuntura.
AdF - AEROPORTO DI FIRENZE S.p.A.
Assemblea Straordinaria
Delibera l'adeguamento dello Statuto sociale ex l. 12 luglio 2010 n. 120
Parità di accesso agli organi di amministrazione e di controllo delle società quotate
Firenze, 12 marzo 2013. Si rende noto che l'Assemblea Straordinaria degli azionisti di AdF – Aeroporto di Firenze S.p.A. in data odierna ha deliberato la modifica degli articoli 9, 10 e 17 dello Statuto Sociale secondo la formulazione riportata nella Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione, al fine di adeguare il contenuto dello statuto di AdF alle disposizioni della Legge 12 luglio 2011 n. 120 in materia di parità di accesso agli organi di amministrazione e di controllo delle società quotate.
Il rendiconto sintetico delle votazioni, il verbale assembleare e lo Statuto modificato verranno resi pubblici nel rispetto dei termini previsti dalla vigente normativa.
AdF - AEROPORTO DI FIRENZE S.p.A.
Sede sociale in Firenze, via del Termine n. 11
Capitale sociale Euro 9.034.753 interamente versato
Registro delle Imprese Ufficio di Firenze
Partita I.V.A. n. 03507510489
Pubblicazione Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione
Si rende noto che, a decorrere dalla data odierna, nei termini e nelle modalità di legge, è stata depositata presso la Sede Sociale nonché sul sito internet della Società www.aeroporto.firenze.it, la Relazione Illustrativa degli Amministratori sulla materia posta all’ordine del giorno dell’Assemblea convocata in sede Straordinaria il giorno 12 Marzo 2013 in prima convocazione, ovvero occorrendo, il giorno 13 Marzo 2013 in seconda convocazione, ovvero occorrendo, il giorno 14 Marzo 2013 in terza convocazione.
Pubblicazione Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione
Dimissioni_Consigliere_di_Amministrazione_Ing._Stefano_Cao.pdf