AEROPORTO DI FIRENZE VOLA
BOOM DI PASSEGGERI + 10,50% A GIUGNO – IL MIGLIOR RISULTATO DI SEMPRE
Firenze, 02-07-13 – E’ un mese da record assoluto quello di giugno per lo scalo fiorentino, 202.453 passeggeri sono transitati dall’aeroporto di Firenze facendo segnare un +10,5% rispetto al giugno 2012 (il miglior risultato di sempre), a conferma della tendenza già annunciata dai dati di aprile (+6,4%) e di maggio (+8,7%) che ha riportato in positivo l’andamento del traffico da inizio anno (+3,6%).
Nonostante la partenza in negativo del primo trimestre (-3,8%), l’avvio della stagione estiva con l’aumento delle frequenze, la piena operatività di vettori presenti sul Vespucci e la “clemenza” degli agenti atmosferici che, fino ad oggi, hanno limitato cancellazioni e dirottamenti rispetto allo scorso anno, ha riportato nettamente in positivo i valori di traffico. Dati ancora più significativi in considerazione anche dell’andamento generale del traffico nazionale che a maggio ha fatto registrare un valore medio nazionale negativo del 1,2% rispetto al maggio 2012 ed un calo del 4,4% progressivo al 30 maggio, ponendo l’aeroporto di Firenze tra i primi scali italiani in termini di crescita.
Positive le performance di tutte le compagnie aeree presenti sullo scalo, sia i nuovi arrivi come Vueling che con la nuova base diventa il quarto vettore per traffico su Firenze, Volotea che grazie ai risultati ottenuti incrementa le frequenze su Catania, CSA su Praga operata da Darwin Baboo; sia le storiche compagnie presenti sullo scalo toscano: Lufthansa registra un +6,3% mensile, grazie anche ai risultati della controllata Air Dolomiti che opera sulla tratta Firenze-Monaco; Air France ottiene un +6,4% con un notevole incremento dei passeggeri sulla rotta Firenze-London City Airport (+28,6% rispetto al giugno 2012); Alitalia +2,2%; Swiss +6,2%; Air Berlin +25,3%; Austrian +3,1%; Brussels +12,3%; Darwin Baboo +26,2%; Niki +38,7%; mentre segna il passo la Belleair con un -1,7%.
Grazie anche a questi dati, arrivano già le prime importanti novità per l’autunno/inverno 2013. KLM opererà per la prima volta nella storia a Firenze, prendendo il posto di Alitalia (che aveva comunicato il suo abbandono) sulla rotta Firenze-Amsterdam con 12 voli settimanali e la possibilità di oltre 140 destinazioni nel mondo in interconnessioni attraverso io proprio hub olandese. Air Berlin rilancia la propria presenza su Stoccarda e Dusseldorf, hub della compagnia che permette numerose connessioni nel mondo.
Per il Presidente di AdF Marco Carrai “si tratta di importanti segnali di ripresa del traffico ad ulteriore conferma dell’attrattività di Firenze nonostante la crisi economica generale. Ci auguriamo che questo trend possa confermarsi anche in autunno, periodo tipicamente di calo per il traffico passeggeri”.
KLM ATTERRA A FIRENZE
Firenze, 21 Giugno 2013 – KLM Royal Dutch Airlines, storica compagnia aerea olandese dal 2004 parte del gruppo Air France KLM, atterra per la prima volta nella storia a Firenze. Dal prossimo ottobre 2013, infatti, KLM collegherà con 12 voli a settimana il capoluogo toscano con Amsterdam. Dall’aeroporto di Amsterdam Schiphol, grazie al network KLM, sono possibili oltre 140 collegamenti in tutto il mondo.
Si tratta di un’importante novità per Firenze che vede per la prima volta l’impegno diretto della compagnia aerea olandese, la quale sostituirà Alitalia sulla rotta Firenze-Amsterdam. I voli saranno operati dai nuovi Embraer 190, da 100 posti, velivoli che per le loro caratteristiche e performance tecniche sono sempre più presenti sullo scalo fiorentino, e i biglietti sono in vendita già da questa settimana.
KLM, compagnia aerea quasi centenaria, è da sempre rinomata per la sua propensione all’innovazione e al rispetto per l’ambiente. Pioniera in tema di biocarburante, KLM è l’unica compagnia al mondo che utilizza biokerosene su un volo intercontinentale e oggi vola, una volta alla settimana sulla tratta da New York a Amsterdam, con aerei alimentati a biocarburante. Un altro punto forte è la tecnologia. KLM è la prima compagnia aerea a integrare l’attività di social networking con il proprio sistema di prenotazione: i passeggeri che hanno acquistato un biglietto su un volo KLM, possono collegare il proprio profilo Facebook o LinkedIn alla propria prenotazione e accedere ai profili di chi è sullo stesso volo.
Pubblicazione_verbale_assemblea_ordinaria_del_29_aprile_2013.pdf
COMUNICATO STAMPA
AEROPORTO DI FIRENZE (AdF S.p.A.):
APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2013
NEL PRIMO TRIMESTRE 2013:
LA DIFFICILE CONGIUNTURA, SECONDO LE ASPETTATIVE, E GLI EVENTI ATMOSFERICI AVVERSI PENALIZZANO I PASSEGGERI (-3,7%) E I RISULTATI
NEL MESE DI APRILE VIENE RECUPERATA LA PERDITA DI PASSEGGERI
PREVISTO A FINE ANNO UN RISULTATO NETTO POSITIVO
• Margine Operativo Lordo a 0,5 mln di euro. L'incidenza sui ricavi passa al 6,7% dal 14,7% del primo trimestre 2012.
• Risultato Operativo negativo pari a 0,5 mln di euro, in diminuzione rispetto ai 1,1 mln di euro dello scorso anno.
• La perdita del periodo si attesta a 0,9 mln di euro, contro un utile di periodo di 0,2 mln di euro al 31 marzo 2012.
• L'indebitamento finanziario netto al 31 marzo 2013 ammonta a 13,7 mln di euro, rispetto ai 12,3 mln di euro al 31 dicembre 2012.
• Effettuati nel primo trimestre 2013 investimenti per 0,1 mln di euro.
• Nel primo trimestre 2013 sono transitati 350.209 passeggeri, in diminuzione del 3,7% rispetto al primo trimestre 2012, a causa della difficile congiuntura economica che diminuisce la propensione al volo e di notevoli fenomeni negativi atmosferici, in crescita (+40%) rispetto ai primi tre mesi del 2012 e motivo di cancellazioni e dirottamenti. Il fattore di carico medio al 31 marzo 2013 è stato pari al 65,9%, (+1,9% rispetto allo stesso periodo del 2012).
• I dati progressivi al 30 aprile 2013 mostrano che, con l'inizio della stagione operativa estiva e con la concreta operatività della base Vueling, lo scalo di Firenze ha quasi completamente recuperato tutta la perdita dei passeggeri registrata nei primi tre mesi del 2013 (520.825 passeggeri, -0,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno).
• Rafforzati i collegamenti europei, con l'introduzione di nuove rotte ad opera di Vueling (con destinazioni Amburgo, Berlino, Copenhagen e Londra Heathrow), Volotea (con destinazioni Palermo e Catania) e Brussels Airlines (con destinazione Bruxelles).
Dati consolidati (mln di euro) Dati al 31.03.2013 % dei ricavi Dati al 31.03.2012 % dei ricavi Var.
Ricavi 7,5 100% 9,5 100% -21%
Margine Operativo Lordo 0,5 6,7% 1,4 14,7% - 63,9%
Risultato Operativo (0,5) ------ 0,6 6,4% -174,4%
Utile (perdita) di periodo (0,9) ------ 0,2 2,4% -493,4%
Firenze, 14 maggio 2013 – Il Consiglio di Amministrazione di Aeroporto di Firenze – AdF S.p.A, presieduto da Marco Carrai, ha approvato oggi il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2013.
Durante il primo trimestre 2013 sono transitati dallo scalo "Amerigo Vespucci" 350.209 passeggeri, con una diminuzione del 3,7% rispetto al primo trimestre 2012, causata dalla difficile congiuntura economica che diminuisce la propensione al volo e aggravata dai notevoli fenomeni negativi atmosferici, risultati in crescita (+40%) rispetto ai primi tre mesi del 2012 e motivo di cancellazioni e dirottamenti. Il fattore di carico medio al 31 marzo 2013 è però stato pari al 65,9%, con un aumento rispetto allo stesso periodo del 2012 dell'1,9%.
I dati progressivi al 30 aprile 2013 mostrano che, con l'inizio della stagione operativa estiva e con la concreta operatività della base Vueling, lo scalo di Firenze ha quasi completamente recuperato tutta la perdita dei passeggeri registrata nei primi tre mesi del 2013. Dall'"Amerigo Vespucci" sono infatti transitati 520.825 passeggeri (-0,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno).
Nel corso del trimestre sono stati rafforzati i collegamenti europei, con l'introduzione di nuove rotte ad opera di Vueling (con destinazioni Amburgo, Berlino, Copenhagen e Londra Heathrow), Volotea (con destinazioni Palermo e Catania) e Brussels Airlines (con destinazione Bruxelles).
Sono inoltre proseguiti gli investimenti per un valore di 0,1 mln di euro per consentire lo sviluppo dell'aeroporto.
Il perdurare delle difficoltà del sistema economico rende ancora difficile e incerta la congiuntura.
I risultati del primo trimestre 2013
• Nel periodo considerato i ricavi consolidati si sono attestati a 7,5 mln di euro, in diminuzione (-21%) rispetto al primo trimestre 2012. In particolare:
I ricavi "Aeronautici" ammontano a 5,1 mln di euro, in diminuzione del 5,8% rispetto al risultato dei primi tre mesi dello scorso anno, passando da un'incidenza del 57% a una del 68% dei ricavi totali. La variazione è dovuta essenzialmente a una diminuzione del traffico aeroportuale collegato a una contrazione della domanda di trasporto aereo nella componente passeggeri.
I ricavi "Non Aeronautici" hanno registrato un decremento di 0,3 mln di euro, passando dai 2,4 mln di euro del primo trimestre 2012 ai 2,1 mln di euro dello stesso periodo dell'anno in corso (-9,6%). La loro incidenza è passata dal 25% al 29% sui ricavi totali. L'andamento dei ricavi "Non Aeronautici" è stato in particolare influenzato dalla contrazione dei ricavi derivati dai parcheggi, che sono diminuiti di 0,1 mln di euro rispetto al primo trimestre 2012, a causa del decremento del traffico aeroportuale nella componente passeggeri. I proventi derivati dagli Airport Retail Corner (A.R.C.) hanno invece registrato un aumento del 4,9% nonostante il decremento dei passeggeri grazie a una maggiore penetrazione del mercato.
Tra le altre componenti di ricavo, si segnala, in particolare, un decremento del 97,4% dei ricavi per lavori su beni in concessione, che sono risultati pari a 37 migliaia di euro, per effetto del mancato costo sostenuto a fronte di investimenti già peraltro sostenuti ed ultimati nell'anno 2012.
• I costi operativi ammontano a 3,8 mln di euro, in diminuzione di 1,1 mln di euro rispetto al primo trimestre 2012. Tale andamento è legato fondamentalmente ai minori costi per lavori su beni in concessione.
• Il costo del personale registrato al 31 marzo 2013 è pari a 3,2 mln di euro, sostanzialmente stabile rispetto al dato al 31 marzo 2012.
• Il Margine Operativo Lordo di conseguenza si attesta a 0,5 mln di euro (6,7% dei ricavi totali), in decremento del 63,9% rispetto allo stesso periodo del 2012.
• Nel primo trimestre 2013, il Risultato Operativo è negativo per 0,5 mln di euro, con una diminuzione del 174,4% rispetto a quello dello stesso periodo del 2012 (positivo per 0,6 mln di euro).
• Nel primo trimestre 2013 la perdita netta si è attestata a 0,9 mln di euro, contro un utile netto di 0,2 mln di euro del primo trimestre 2012.
• L'indebitamento finanziario netto al 31 marzo 2013 è pari a 13,7 mln di euro, in aumento di 1,4 mln euro rispetto al dato al 31 dicembre 2012 (12,3 mln di euro).
Le novità dei voli nel primo trimestre 2013
Nel corso del primo trimestre 2013 sono stati rafforzati i collegamenti europei, potenziando l'offerta già esistente. In particolare:
• A partire dal 22 marzo 2013 Vueling ha aperto una nuova base operativa posizionando un Airbus 319 da 144 posti presso lo scalo di Firenze. Grazie all'apertura di questa nuova base operativa, Vueling ha attivato quattro nuove rotte da Firenze per Amburgo, Berlino, Copenaghen e Londra Heathrow. Il collegamento per Amburgo ha tre frequenze settimanali, il collegamento per Berlino e Copenaghen quattro frequenze settimanali mentre la rotta per Londra Heathrow è giornaliera.
• Volotea, vettore spagnolo, ha attivato due nuovi collegamenti per Palermo e Catania a partire dal 27 Marzo 2013 utilizzando Boeing 717 da 125 posti. Entrambe le rotte hanno quattro frequenze settimanali.
• A partire dal 30 marzo 2013 è di nuovo attivo il collegamento per Bruxelles operato da Brussels Airlines con ben otto frequenze settimanali.
• A partire dal 7 gennaio 2013, Air Dolomiti ha deciso di operare a proprio rischio commerciale a Firenze utilizzando l' Embraer 195 da 116 posti. Per la stagione invernale, Air Dolomiti ha ridotto le frequenze giornaliere passando da 4 a 3 voli per Monaco.
Si segnala inoltre come durante i primi tre mesi del 2013 si sono verificati 137 dirottamenti e cancellazioni (+40% rispetto al 2012) a causa delle condizioni meteo a Firenze.
Fatti di rilievo avvenuti dopo il 31 marzo 2013
• In data 9 maggio 2013 il Consiglio di Amministrazione nominato dall'Assemblea del 29 aprile 2013 ha eletto Marco Carrai in qualità di Presidente e Mauro Pollio in qualità di Amministratore Delegato della Società.
• Nel mese di aprile 2013 AdF ha fatto richiesta per il tiraggio di un ulteriore importo di circa 2,0 milioni di euro (totale tirato sarà pari a 11,7 milioni di euro), a valere sul contratto di finanziamento a medio-lungo termine sottoscritto in data 17 ottobre 2011 con MPS Capital Services Banca per le Imprese S.p.A. e con Banca Infrastrutture Innovazione e Sviluppo S.p.A. e costituito da un'apertura di credito per un importo massimo complessivo di 20 milioni di euro, utilizzabile in più tranches. Si rammenta come tale contratto di finanziamento, con scadenza al 30 giugno 2022 e pre-ammortamento di tre anni, mette a disposizione le risorse per coprire i fabbisogni finanziari connessi agli investimenti per lo sviluppo delle infrastrutture aeroportuali.
Le previsioni per il 2013
I dati di traffico progressivi al 30 aprile 2013, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, sono in diminuzione dello 0,6% nella componente passeggeri e del 4,5% nella componente movimenti.
Pertanto, già nel solo mese di aprile, con l'inizio della stagione operativa estiva e con la concreta operatività della base Vueling, lo scalo di Firenze ha quasi completamente recuperato tutta la perdita dei passeggeri registrata nei primi tre mesi del 2013, e aggravata dai notevoli fenomeni negativi atmosferici in crescita rispetto ai primi tre mesi del 2012 e causa di cancellazioni e dirottamenti, che si sono andati a sommare alla già minore propensione al viaggio in atto a livello europeo.
In ogni caso, il perdurare delle difficoltà del sistema economico rende ancora difficile e incerta la congiuntura. Si prevede comunque a fine anno un risultato netto positivo.
MARCO CARRAI E MAURO POLLIO NOMINATI
PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO DI AEROPORTO DI FIRENZE S.P.A.
L’ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI HA APPROVATO
IL BILANCIO DI ESERCIZIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2012
E LA DISTRIBUZIONE DI UN DIVIDENDO DI 0,08 EURO PER AZIONE
NOMINATO IL NUOVO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Dati consolidati (mln di euro) |
Dati al 31.12.2012 |
% dei ricavi |
Dati al 31.12.2011 |
% dei ricavi |
Var. % ‘12/’11 |
Ricavi |
49,8 |
100% |
48,2 |
100% |
+3,3% |
Margine operativo lordo |
9,8 |
19,7 % |
11,1 |
23% |
-11,6% |
Risultato Operativo |
5,2 |
10,5 % |
6,4 |
13,3% |
-18,1% |
Utile netto |
3,3 |
6,6% |
3,3 |
6,8% |
+0,9% |
Dividendi |
0,7 |
1,5% |
0,7 |
1,5% |
---- |
Firenze, 29 aprile 2013 – Il Consiglio di Amministrazione di Aeroporto di Firenze – AdF S.p.A, presieduto da Vincenzo Manes, ha approvato oggi il progetto di Bilancio di esercizio e consolidato al 31 dicembre 2012.
Nel corso del 2012, i ricavi di AdF hanno registrato una crescita del 3,3%, attestandosi a 49,8 mln di euro rispetto ai 48,2 mln di Euro del 2011. La marginalità ha registrato una diminuzione dell’11,6%, passando dagli 11,1 mln di euro del 2011 ai 9,8 mln di euro del 2012.Gli utili sono invece sostanzialmente stabili a 3,3 mln di euro (+0,9% rispetto al 2011).
Nel 2012 sono transitati presso lo scalo fiorentino 1.840.892 passeggeri, in lieve calo (-2,8%) rispetto al 2011. Il fattore di carico medio al 31 dicembre 2012 è stato pari al 70,2%, con una contrazione dello 0,7% rispetto allo stesso periodo del 2011. I dati di traffico progressivi al 28 febbraio 2012, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, sono in diminuzione del 6,4% nella componente passeggeri e del 9% nella componente movimenti. Il perdurare delle difficoltà del sistema economico, unitamente al blocco delle tariffe dal 2001 e mediamente inferiori del 50% rispetto a quelle degli altri Paesi europei, rende ancora difficile la congiuntura.
I risultati consolidati al 31.12.2012
I risultati della Capogruppo al 31.12.2012
Nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione e Collegio Sindacale
Sempre in data odierna, l’Assemblea degli Azionisti ha nominato il Consiglio di Amministrazione nelle persone di Mauro Pollio, Cinzia Grassi e Carlo Panerai (tratti dalla Lista di tipo “A” presentata da Aeroporti Holding S.r.l.), Daniel John Winteler, Laura Pascotto, Elisa Baucherio e Sergio Ceccuzzi (tratti dalla Lista di tipo “B” presentata da Aeroporti Holding S.r.l.), Marco Carrai e Luca Giusti (tratti dalla Lista di tipo “B” presentata congiuntamente da Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Firenze, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Prato e Comune di Firenze), Jacopo Mazzei e Paolo Giustiniani (tratti dalla Lista di tipo ”B” presentata da Ente Cassa di Risparmio di Firenze), Saverio Panerai e Simonetta Baldi (tratti dalla Lista di tipo “B” presentata da SO.G.IM. S.p.A. e Regione Toscana).
I Consiglieri Cinzia Grassi, Elisa Baucherio, Sergio Ceccuzzi, Jacopo Mazzei e Paolo Giustiniani hanno dichiarato di essere in possesso dei requisiti d’indipendenza di cui al D. Lgs. 58/1998 e di cui al Codice di Autodisciplina.
E’ stato, inoltre, nominato il Collegio Sindacale nelle persone di Edoardo Aschieri e Francesco Tanini (tratti dalla Lista presentata da Aeroporti Holding S.r.l.), Marco Seracini (tratto dalla Lista presentata congiuntamente da Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Firenze, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Prato e Comune di Firenze), nonché Stefano Parati (nominato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) e Ersilia Militano, con funzioni di Presidente del Collegio Sindacale (nominato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze). Sono inoltre stati nominati i Sindaci Supplenti nelle persone di Piergiorgio Cempella (tratto dalla Lista presentata da Aeroporti Holding S.r.l.) e Silvia Bocci (tratto dalla Lista presentata congiuntamente da Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Firenze, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Prato e Comune di Firenze).
I Curricula Vitae degli Amministratori e dei Sindaci sono consultabili sul sito internet della società www.aeroporto.firenze.it .
Si segnala infine che alla data odierna, sulla base delle informazioni rese alla Società nessuno dei Consiglieri e dei Sindaci nominati risulta detenere azioni di AdF.