Vueling apre una base operativa presso l’Aeroporto di Firenze e introduce 4 nuovi voli diretti per Londra Heathrow, Copenaghen, Berlino e Amburgo

Vueling apre una base operativa presso l’Aeroporto di Firenze e introduce 4 nuovi voli diretti per Londra Heathrow, Copenaghen, Berlino e Amburgo

A partire dalla prossima stagione estiva la compagnia aerea avrà un Airbus A319 basato a Firenze ed offrirà 160.000 nuovi posti verso 4 nuove destinazioni dirette, oltre alle 3 già operative (Barcellona, Madrid e Parigi)

 

La compagnia aerea incrementa così le sue attività presso l’aeroporto di Firenze del 156% rispetto al 2012, anno in cui ha iniziato le proprie operazioni presso l’aeroporto toscano

 

Firenze, 5 dicembre 2012 – Vueling, la compagnia aerea di nuova generazione, punta sull’Aeroporto di Firenze con l’apertura di una nuova base operativa, un Airbus A319 basato presso lo scalo toscano e l’introduzione di 4 nuove destinazioni dirette a partire dal prossimo 22 marzo, come hanno annunciato oggi l’Ing. Biagio Marinò, Amministratore delegato di AdF e Alex Cruz, CEO di Vueling.

 

Londra Heathrow (con tariffe a partire da 39,99€), Copenaghen (da 49,99€), Berlino (da 39,99€) e Amburgo (da 39,99€) sono le 4 nuove destinazioni dirette a disposizione dei passeggeri in partenza dall’aeroporto toscano per la prossima stagione estiva. Le 4 nuove rotte offriranno un totale di 160.000 nuovi posti verso destinazioni del Nord Europa particolarmente attraenti per i passeggeri business ed andranno ad aggiungersi ai voli diretti per Barcellona, Parigi e Madrid già a disposizione dei passeggeri in partenza dall’aeroporto toscano.

 

L’offerta totale da Firenze sarà quindi di 315.360 posti verso 7 destinazioni dirette (Barcellona, Parigi, Madrid, Londra Heathrow, Copenaghen, Berlino e Amburgo), 5 delle quali non connesse in modo diretto da altre compagnie. In particolare i voli da Firenze per Barcellona, Londra Heathrow e Parigi Orly saranno operativi quotidianamente, mentre i collegamenti per Copenaghen e Berlino Tegel saranno attivi 4 volte a settimana. I passeggeri che vorranno raggiungere Amburgo e Madrid avranno invece a disposizione 3 voli a settimana.

 

La crescita di Vueling per il 2013 presso l’aeroporto toscano rappresenta un incremento del 156% rispetto al 2012, anno in cui la compagnia aerea ha offerto un totale di 122.952 posti da marzo ad ottobre. In generale, per il 2013 Vueling sta puntando a crescere in nuovi mercati quali Germania e Danimarca, Paesi in cui ha iniziato le proprie operazioni lo scorso anno e che mostrano un importante potenziale di crescita sia per i passeggeri business che per coloro che viaggiano per turismo.

 

L’Aeroporto toscano rappresenta la seconda base operativa in Italia di Vueling che si aggiunge a Roma Fiumicino e ad altre 11 in Europa (9 in Spagna e 2 internazionale ad Amsterdam - Schiphol).

 

“L’aeroporto di Firenze ricopre un ruolo di primaria importanza nel piano di crescita di Vueling in Italia e in Europa, abbiamo creduto molto nello scalo toscano fin dall’inizio delle nostre operazioni il 25 marzo 2012”, ha dichiarato Alex Cruz, CEO di Vueling. "Grazie all’apertura della nuova base, i passeggeri in partenza da Firenze avranno a disposizione 4 nuovi voli diretti per raggiungere destinazioni di grande interesse internazionale”.

 

Per l’Ing. Biagio Marinò, Amministratore delegato di AdF, “l’obiettivo raggiunto è importante ed è frutto di un intenso lavoro congiunto iniziato all’indomani dell’avvio delle rotte aperte a marzo di Barcellona, Madrid e Parigi.”

 

“Oggi annunciamo queste quattro nuove rotte ed un aereo a base a Firenze. Va dato atto in questo senso a Vueling per aver creduto nelle potenzialità del nostro territorio e nella nostra struttura aeroportuale, ancorché priva al momento di quella nuova pista che oltre a garantire una migliore continuità operativa contribuisce a quello sviluppo atteso.”

 

“Un particolare ringraziamento - esprime infine l’Ing. Marinò – va rivolto a Regione Toscana, Camera di Commercio di Firenze e Confindustria Firenze per il fattivo supporto al progetto che sarà promosso attraverso un’adeguata promozione del territorio nelle città di destinazione.”

 

“Excellence class”, il servizio dedicato ai passeggeri business

 

Vueling ha recentemente incrementato l’offerta dedicata ai passeggeri business con l’introduzione della nuova “Excellence Class” che, a prezzi molto competitivi, garantisce ai passeggeri business massima flessibilità, rapidità e convenienza. Prevede posti a sedere in una cabina differenziata, l’accesso alle VIP lounges, imbarco prioritario, poggiatesta ergonomici, snack a bordo, massima flessibilità nel cambio di volo e punti extra per i programmi fedeltà. I miglioramenti apportati alla business class fanno parte di un significativo cambiamento messo in atto dalla compagnia aerea la quale ha rinnovato la propria immagine con l’obiettivo di trasmettere l’esperienza e l’importanza della compagnia, senza rinunciare allo spirito innovativo che da sempre la caratterizzano.

 

I nuovi voli da Firenze:

LONDRA HEATHROW

(63.072 posti)

FIRENZE – LONDRA HEATHROW

LONDRA HEATHROW - FIRENZE

 

Partenza

Arrivo

Partenza

Arrivo

GIORNALIERO

14:15h

15:40h

16:35h

19:35h

COPENAGHEN (36.000 posti)

FIRENZE - COPENAGHEN

COPENAGHEN - FIRENZE

 

Partenza

Arrivo

Partenza

Arrivo

SABATO/DOMENICA

07:00h

09:10h

09:45h

12:00h

MARTEDI’/GIOVEDI’

12:40h

14:50h

15:25h

17:40h

BERLINO (36.000 posti)

FIRENZE - BERLINO

BERLINO - FIRENZE

 

Partenza

Arrivo

Partenza

Arrivo

LUN/MERC/VEN/DOM

13:45h

15:35h

16:15h

18:10h

AMBURGO (27.072 posti)

FIRENZE - AMBURGO

AMBURGO - FIRENZE

 

Partenza

Arrivo

Partenza

Arrivo

MARTEDI/GIOVEDI

07:15h

09:20h

09:55h

11:50h

SABATO

12:50h

14:55h

15:30h

17:25h

 

*I biglietti aerei sono già disponibili sul sito ufficiale www.vueling.com, sul sito mobile m.vueling.com, presso le agenzie di viaggi, chiamando il centro prenotazioni al numero 899 399 888 e attraverso le nuove applicazioni per iPhone ed Android.

 

Vueling in Italia

 

La compagnia ha iniziato le proprie operazioni in Italia nel dicembre 2004 collegando Fiumicino e Malpensa con Barcellona e Valencia con Milano. La rilevanza del mercato italiano è via via cresciuta a partire dall’inaugurazione del volo Barcellona-Venezia nell’aprile 2006. Durante l’estate 2013 la compagnia sarà presente in 13 città italiane (Roma, Milano, Venezia, Firenze, Napoli, Palermo, Pisa, Genova, Verona, Bari, Catania, Torino e Bologna).

 

 

pdfVueling_Nuova_20base20operativa_Firenze.pdf05/12/2012, 14:26

Annuncio deposito Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2012

 

pdfAnnuncio_deposito_resoconto_intermedio_gestione.pdf

Approvata relazione trimestrale al 30-09-12

 

AEROPORTO DI FIRENZE (AdF S.p.A.):

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE

AL 30 SETTEMBRE 2012

 

TERZO TRIMESTRE IN RECUPERO

SETTEMBRE RECORD ASSOLUTO: +4,6% PAX VS SETT. 2011

NONOSTANTE CONGIUNTURA ECONOMICA A CONTRAZIONE TRAFFICO

 

Highlights III Trimestre 2012 e Progressivi a settembre 2012

  • Nel terzo trimestre 2012 (luglio-settembre):
  1. oRicavi pari a 12,7 mln di Euro: -2 mln di Euro rispetto al terzo trimestre 2011. Di questi -1,5 attengono alla diminuzione dei ricavi su Beni in concessione, per il completamento del terminal passeggeri inaugurato i primi giorni di luglio.
  2. oMOL pari a 3,6 mln di euro, in diminuzione del 18,1% rispetto allo stesso periodo del 2011, con un’incidenza sui ricavi del 28,6% rispetto al 30,2% del terzo trimestre 2011.
  3. oRisultato Operativo pari a 2,6 mln di Euro, in diminuzione di 0,7 mln di Euro (-20,1%).
  4. oUtile Netto pari a 1,4 mln di Euro, in diminuzione del 26,6%.

 

  • Al 30 settembre 2012 (dati progressivi):
  1. oRicavi pari a 36,9 mln di Euro (-0,2% rispetto ai primi nove mesi del 2011).
  2. oMOL pari a 8,1 mln di euro (21,9% dei ricavi), in diminuzione di 1,5 mln di Euro.
  3. oRisultato Operativo pari a 5,3 mln di Euro (-13,4%).
  4. oUtile Netto pari a 2,8 mln di Euro, in decremento di 0,5 mln di Euro (-16,5%).
  • L’Indebitamento Finanziario Netto al 30 settembre 2012 ammonta a 11,6 mln di Euro, in aumento di 4,5 mln di Euro rispetto al 31 dicembre 2011.
  • Nei primi nove mesi del 2012 sono transitati 1.452.240 passeggeri con una diminuzione del 2,7% rispetto allo stesso periodo del 2011. In lieve contrazione anche il traffico nel terzo trimestre 2012, durante il quale sono transitati 565.409 passeggeri, l’1,1% in meno rispetto al terzo trimestre 2011.
  • Gli Investimenti Complessivi effettuati nei primi nove mesi del 2012 ammontano a 9,7 mln di Euro, di cui 8,1 mln di Euro su Beni in concessione.

Dati consolidati

(migliaia di euro)

3° trimestre 2012

3° trimestre 2011

Var. 12/11

Progressivo al 30.09.2012

Progressivo al 30.09.2011

Var. 12/11

Ricavi

12,7

14,7

-13,6%

36,9

37,0

-0,2%

Margine Operativo Lordo

3,6

4,4

-18,1%

8,1

9,6

-15,7%

Risultato Operativo

2,6

3,3

-20,1%

5,3

6,2

-13,4%

Utile di periodo

1,4

1,9

-26,6%

2,8

3,3

-16,5%

 

 

Firenze, 13 Novembre 2012 – Il Consiglio di Amministrazione di Aeroporto di Firenze – AdF S.p.A, presieduto da Vincenzo Manes, ha approvato oggi il Resoconto intermedio consolidato di gestione al 30 settembre 2012.

 

Nel corso del terzo trimestre 2012, la difficile congiuntura economica e la contrazione del traffico aereo hanno influenzato l’andamento dei principali indicatori economici di AdF. I ricavi, infatti, registrano una diminuzione del 13,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, attestandosi a 12,7 mln di Euro. Contrazioni significative caratterizzano anche il Margine Operativo Lordo (-18,1%), il Risultato Operativo (-20,1%) e l’Utile Netto (-26,6%). Più limitata la diminuzione dei passeggeri: nel periodo in esame sono infatti transitati dall’aeroporto fiorentino 565.409 passeggeri (-1,1% rispetto al dato del terzo trimestre 2011).

 

I risultati progressivi al 30 settembre 2012 vedono, a fronte di ricavi sostanzialmente stabili a 36,9 mln di Euro (-0,2% rispetto ai primi nove mesi del 2011), una diminuzione del Margine Operativo Lordo (-15,7%), del Risultato Operativo (-13,4%) e dell’Utile Netto (-16,5%).

Nei primi nove mesi del 2012 sono transitati dallo scalo 1.452.240 passeggeri, in diminuzione del 2,7% rispetto allo stesso periodo del 2011.

 

Nonostante la congiuntura economica negativa e un anno difficile per il trasporto aereo in generale, il mese di settembre segna una netta controtendenza mostrando performance da record per quanto riguarda il traffico passeggeri (+4,6%) mantenendo invariato il numero di movimenti aerei (3.021 rispetto ai 3.020 del settembre 2011), a dimostrazione del ottime performance in termini di coefficiente di riempimento delle compagnie aeree che operano sulla scalo fiorentino.

 

I risultati del terzo trimestre 2012

Nel periodo di riferimento, i ricavi consolidati hanno raggiunto 12,7 mln di Euro, in diminuzione del 13,6% rispetto ai 14,7 mln di Euro del terzo trimestre 2011. In particolare:

 

  • I ricavi “aeronautici” sono pari a 7,7 mln di Euro, sostanzialmente in linea rispetto allo stesso periodo del 2011.
  • I ricavi “non aeronautici” sono pari a 3,1 mln di Euro, rispetto ai 3,2 mln di Euro registrato nello stesso periodo del 2011.
  • Le “Altre componenti di ricavo” hanno registrato una contrazione di 1,5 mln di Euro rispetto al terzo trimestre 2011, a causa fondamentalmente della diminuzione dei ricavi su Beni in concessione, per il rallentamento degli investimenti a seguito dell’ampliamento del terminal passeggeri inaugurato i primi giorni di luglio. A fronte di tali ricavi, sono iscritti costi per lavori su Beni in concessione, anch’essi in diminuzione di 1,5 mln Euro per le medesime ragioni.

 

I costi operativi consolidati nel terzo trimestre 2012, al netto dei costi per lavori su Beni in concessione, ammontano complessivamente a 4 mln di Euro, registrando una incremento di 0,3 mln di Euro rispetto allo stesso periodo del 2011 (3,7 mln di Euro), dovuta all’aumento dei costi per il mantenimento, condizionamento e pulizia della nuova infrastruttura terminale, aperta i primi giorni di luglio 2012.

 

Il Costo del personale, pari a 3,1 mln di Euro, è sostanzialmente in linea con il dato relativo al terzo trimestre del 2011.

 

Il Margine Operativo Lordo si attesta a 3,6 mln di Euro, in diminuzione del 18,1% rispetto allo stesso periodo del 2011. L’incidenza percentuale sui ricavi complessivi passa dal 30,2% del terzo trimestre 2011 al 28,6%.

 

Il Risultato Operativo ha raggiunto 2,6 mln di Euro, in diminuzione di 0,7 mln di Euro (-20,1%) rispetto al terzo trimestre del 2011.

 

L’Utile Netto ha subito una contrazione di 0,5 mln di Euro, passando dagli 1,9 mln di Euro del terzo trimestre 2011 agli 1,4 mln di Euro dello stesso periodo del 2012.

 

I risultati al 30 settembre 2012 (dati progressivi) 

Nel periodo di riferimento, i ricavi consolidati hanno raggiunto 36,9 mln di Euro, sostanzialmente in linea (-0,2%) con il dato dello stesso periodo del 2011. In particolare:

 

  • I ricavi “aeronautici” ammontano a 20,2 mln di Euro, in diminuzione rispetto ai 20,5 mln di Euro registrati nei primi nove mesi del 2011, in conseguenza della contrazione del traffico aereo.

 

  • I ricavi “non aeronautici” sono risultati pari a 8,3 mln di Euro, in diminuzione di 0,4 mln di Euro rispetto al periodo gennaio-settembre 2011, mantenendo un’incidenza percentuale stabile del 23% sui ricavi del gruppo. Da segnalare, in controtendenza, l’aumento dei ricavi dai negozi gestiti direttamente, che raggiungono i 3,1 mln di Euro (rispetto ai 2,9 mln di Euro dello stesso periodo del 2011), grazie a una maggiore penetrazione del mercato che ha compensato il decremento dei passeggeri.

 

  • Tra le “Altre componenti di ricavo”, si segnala l’aumento dei ricavi per lavori su Beni in concessione, che passano dai 7,1 mln di Euro del periodo gennaio-settembre 2011 agli 8,1 mln di Euro dello stesso periodo del 2012, grazie soprattutto agli ingenti lavori di ampliamento dell’aerostazione. A fronte di tali ricavi, sono iscritti costi per lavori su Beni in concessione per 7,8 mln Euro, anch’essi in crescita di 1 mln Euro per le medesime ragioni.

 

I costi operativi consolidati, al netto dei costi per lavori su Beni in concessione, al 30 settembre 2012 ammontano complessivamente a 11,3 mln di Euro, registrando un aumento di 0,6 mln di Euro rispetto allo stesso periodo del 2011 (+5,7%). In particolare, il dato è influenzato dall’aumento dei costi per il mantenimento, condizionamento e pulizia della nuova infrastruttura terminale, aperta i primi giorni di luglio 2012.

Il costo del personale, al 30 settembre 2012, risulta pari a 9,8 mln di Euro, con un decremento complessivo rispetto all’anno precedente pari a 0,2 mln di Euro. Questa diminuzione risulta spiegata dai minori oneri relativi a contenziosi ed incentivi all’esodo e da una maggiore efficienza organizzativa ed operativa che, pur in presenza di un lieve incremento degli Equivalenti full time, ha contribuito sia all’utilizzo di forme più efficienti di inserimento di risorse stagionali sia al contenimento delle ore di supplementare e straordinario di area operativa Handling.

Il Margine Operativo Lordo si attesta a 8,1 mln di Euro (21,9% dei ricavi totali), in diminuzione del 15,7% rispetto ai 9,6 mln di Euro dello stesso periodo del 2011 (26,0% dei ricavi totali).

Il Risultato Operativo ha raggiunto i 5,3 mln di Euro, in diminuzione di 0,8 mln di Euro rispetto al dato dei primi nove mesi del 2011 (-13,4%).

L’Utile Netto è pari a 2,8 mln di Euro, in diminuzione di 0,5 mln di Euro rispetto allo stesso periodo del 2011.

L’Indebitamento Finanziario Netto è pari a 11,6 mln di Euro, rispetto ai 7,1 mln di Euro al 31 dicembre 2011.

 

Gli investimenti complessivi effettuati al 30 settembre 2012 ammontano a 9,7 mln di Euro, di cui 7,7 mln di Euro risultano completati. In particolare sono stati portati a completamento alcuni lavori per 6,4 mln di Euro relativi all’ampliamento dell’aerostazione.

 

L’ammontare degli investimenti residui è pari a 2,0 mln di Euro, di cui 1,7 mln di Euro su Beni in concessione (relativi fondamentalmente all’avanzamento dei lavori per la realizzazione di impianti ed infrastrutture per l’ampliamento del Terminal Fase 1 e alla riqualifica dell’Hangar S52).

 


 

Fatti di rilievo avvenuti dopo il 30 settembre 2012

In data 26 ottobre 2012, con decorrenza 31 ottobre 2012, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Firenze, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Prato e Comune di Firenze hanno rinnovato per un ulteriore anno il patto parasociale. I soci aderenti al patto sono gli stessi e il numero delle azioni ordinarie da ciascun socio conferite nel patto non ha subito variazioni. Le azioni ordinarie complessivamente conferite nel patto ammontano al 22,8% del capitale sociale dl AdF S.p.A. e sono depositate presso la "Monte Titoli S.p.A.". II patto istituisce obblighi di preventiva consultazione per l'esercizio del diritto di voto negli organi societari di AdF S.p.A. e pone limiti al trasferimento delle azioni dei sottoscrittori.

 

Le previsioni per il quarto trimestre 2012

I dati di ottobre, a conferma della tendenza già annunciata con il record storico mensile di settembre, hanno attutito la flessione dei primi nove mesi del 2012 registrando un +2,8% mensile nella componente passeggeri, nonostante una flessione del 6,2% nella componente movimenti (in particolare per quanto riguarda in movimenti nazionali e l’aviazione generale). I dati progressivi al 31 ottobre 2012, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, sono quindi in diminuzione del 2,1% nella componente passeggeri e del 2,9% nella componente movimenti.

 

Tuttavia, il perdurare delle difficoltà del sistema economico rende ancora difficile la congiuntura.

 

Infine, per la fine dell’anno è prevista l’apertura dell’ultimo blocco del terminal passeggeri, che consentirà l’utilizzo di ulteriori 900 mq per gli arrivi.

 

*    *    *   

 

Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari Marco Gialletti dichiara ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.

 

In allegato i prospetti contabili consolidati del terzo trimestre 2012 e al 30 settembre 2012. Si precisa che i dati relativi alla situazione trimestrale al 30 settembre 2012 non sono stati oggetto di attività di revisione contabile.

 

Nel presente comunicato vengono utilizzati alcuni “indicatori alternativi di performance” non previsti dai principi contabili IFRS-EU, il cui significato e contenuto, in linea con la raccomandazione CESR/05-178b pubblicata il 3 novembre 2005, sono illustrati di seguito:

 

Margine Operativo Lordo: definito come la differenza tra i ricavi (aeronautici, non aeronautici, variazione rimanenze finali, altri ricavi e proventi) e i costi operativi (materie prime, servizi, personale, canoni, oneri diversi di gestione). Rappresenta il margine realizzato prima degli ammortamenti/svalutazioni, degli accantonamenti al fondo rischi e oneri e al fondo svalutazione crediti, della gestione finanziaria e delle imposte.

Risultato Operativo: definito come la differenza tra il Margine Operativo Lordo ed il valore degli ammortamenti/svalutazioni e degli accantonamenti al fondo rischi e oneri e al fondo svalutazione crediti. Rappresenta il margine realizzato prima della gestione finanziaria e delle imposte.

Indebitamento finanziario netto: rappresenta la somma algebrica tra disponibilità liquide, crediti finanziari correnti e debiti finanziari correnti e non correnti.

 

 

*    *    *   

 

Aeroporto di Firenze – AdF S.p.A., nata nel 1984 con il nome di Società Aeroporto Fiorentino, è titolare della gestione totale dell’aeroporto “Amerigo Vespucci” in concessione dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con durata fino al 2042, con l’obiettivo di sviluppare il traffico passeggeri e merci attraverso la gestione dei servizi a terra alle compagnie aeree, la gestione delle attività commerciali ai passeggeri e gli investimenti per la manutenzione e lo sviluppo delle infrastrutture aeroportuali.

L’aeroporto di Firenze offre al suo bacino di traffico un’ampia rete di collegamenti nazionali e internazionali, con frequenze plurigiornaliere, operati quasi totalmente con voli di linea dai maggiori vettori europei. Attraverso il collegamento con i principali aeroporti hub nazionali e internazionali, il traffico gestito dall’Amerigo Vespucci, oltre a raggiungere le destinazioni italiane ed europee direttamente servite, per oltre il 50% prosegue verso destinazioni finali in tutto il mondo.

Grazie all’impegno del management e al costante sviluppo delle strutture il Vespucci è oggi uno dei principali scali regionali italiani.

 

 

pdfComunicato_Stampa_AdF_Q3_2012.pdf

 

Sciopero Generale di 4 ore per il 26 ottobre 2012

COMUNICATO STAMPA

SCIOPERO GENERALE DI 4 ORE

PER IL GIORNO 26 OTTOBRE 2012

ORE 13.00 17.00

 

Firenze, 25 Ottobre 2012 – A seguito della dichiarazione di sciopero generale ci potranno essere delle modifiche alla normale attività operativa dell’aeroporto “Amerigo Vespucci” nella giornata del 26 ottobre 2012, dalle ore 13.00 alle ore 17.00.

 

SI INVITA A COMUNICARE DIRETTAMENTE CON LE COMPAGNIE AEREE PER LE EVENTUALI VARIAZIONI OPERATIVE:

 

  1. Q06/22.22                                              www.alitalia.it
  2. QAIR848/88.44.66                                         www.airfrance.it
  3. QAUSTRIAN02/89.63.42.96                                      www.austrian.com
  4. QAIR199 400 737                                         www.airberlin.com
  5. QBELLE02/61.01.448                                         www.belleair.it
  6. QBRUSSELS899/800.903                                          www.brusselsairlines.com
  7. Q02/36.00.66.76                                     www.carpatair.com
  8. QDARWIN800 789 568                                         www.darwinairline.com
  9. Q+48 225 740 740http://eurolot.com
  10. QFLY199 400 737                                         www.flyniki.com
  11. Q199/40.00.44                                         www.lufthansa.com
  12. QMERIDIANA89.29.28                                              www.meridiana.it
  13. QSWISS848/86.81.20                                        www.swiss.com
  14. Q899 234 555                                         www.vueling.com

 

CS_25_10_12__SCIOPERO_GENERALE_26_10_12.pdf

VOLOTEA DECOLLA DA FIRENZE VERSO FRANCIA E SICILIA

 

Volotea decolla da Firenze verso Francia e Sicilia

 

AdF - Aeroporto di Firenze e Volotea avviano la propria collaborazione con 4 nuove rotte verso Palermo, Catania, Bordeaux e Nantes.

Tutte le tratte sono già in vendita con tariffe a partire da 19 Euro a tratta, tasse incluse.

 

Firenze, 25 ottobre 2012Volotea, la compagnia aerea low-cost che collega città di medie e piccole dimensioni, ha annunciato oggi l’inizio delle proprie attività presso l’aeroporto di Firenze. Dallo scalo toscano sono previsti quattro nuovi collegamenti, verso Palermo  e Catania (entrambi in partenza dal 28 marzo), Bordeaux e Nantes (a partire dal 2 giugno). Tutte le nuove rotte sono già disponibili sul sito www.volotea.com, presso le agenzie di viaggio e chiamando il call center Volotea all’199.208.717, con tariffe a partire da 19 Euro a tratta, tasse incluse.

 “Siamo molto orgogliosi di poter annunciare l’inizio della nostra collaborazione con l’Aeroporto di Firenze” – afferma Valeria Rebasti, Italian Commercial Country Manager di Volotea – “I quattro voli in partenza dall’“Amerigo Vespucci” permetteranno ai viaggiatori toscani di poter raggiungere facilmente le splendide città siciliane di Palermo e Catania e le suggestive destinazioni francesi di Bordeaux e Nantes. Al tempo stesso i nuovi voli favoriranno il flusso di turisti verso Firenze e le sue meraviglie artistiche. Ci auguriamo inoltre che l’avvio di questi nuovi collegamenti rappresenti l’inizio di una lunga e proficua collaborazione tra Volotea e lo scalo di Firenze”.

Queste nuove rotte si aggiungono al già ricco carnet di proposte di Volotea, che opera in 51 aeroporti in tutta Europa, dei quali 18 in Italia, con la sua flotta di comodi e pratici Boeing 717.

“Il nostro obiettivo – conclude Rebasti - è quella di rendere più semplici i collegamenti tra le città di medie e piccole dimensioni, con voli comodi, pratici e con tariffe low-cost. E Firenze incarna perfettamente la tipologia di città che vogliamo includere nel nostro network di destinazioni.” Volotea ha da poco festeggiato i sei mesi di attività ed ha recentemente infranto il traguardo del mezzo milione di passeggeri trasportati in tutta Europa”.

Grande soddisfazione è stata espressa dall’Amministratore Delegato di AdF Ing. Biagio Marinò per l’avvio delle rotte di Volotea che rafforzano i collegamenti con la Sicilia per il traffico interno e con la Francia. “L’impegno di Volotea testimonia ancora una volta – prosegue l’Ing. Marinò – la forte attrattiva del Vespucci e premia gli sforzi e gli investimenti fatti in questi anni per assicurare un’infrastruttura in grado di ospitare al meglio i passeggeri che arriveranno e partiranno da Firenze”.

Tutte le rotte sono già in vendita sul sito www.volotea.com, presso le agenzie di viaggio e chiamando il call center Volotea all’199.208.717, con tariffe a partire da 19 Euro a tratta, tasse incluse.

 

121025_-_Volotea_Firenze_Nuovi_Voli.pdf

Dati di traffico settembre 2012: +4,6%

COMUNICATO STAMPA

AEROPORTO DI FIRENZE (AdF S.p.A.):

TRAFFICO PASSEGGERI SETTEMBRE: RECORD STORICO MENSILE

 

 Firenze, 02 – Ottobre - 2012 – Torna il segno positivo (+4,6%) sull’andamento del traffico passeggeri sull’aeroporto di Firenze, che con 193.259 passeggeri trasportati nel merse di settembre segna il miglior risultato mensile di sempre (seguito dal dato del 2007).

 

 Nonostante la congiuntura economica negativa e un anno difficile per il trasporto aereo in generale, che fa registrare al Vespucci un -2,7% progressivo al 30/09, il mese di settembre segna una netta controtendenza mostrando performance da record per quanto riguarda il traffico passeggeri mantenendo invariato il numero di movimenti aerei (3.021 rispetto ai 3.020 del settembre 2011), a dimostrazione del ottime performance in termini di coefficiente di riempimento delle compagnie aeree che operano sulla scalo fiorentino.

 

 Nonostante la riduzione delle frequenze su Monaco risulta comunque in linea con lo scorso anno l’andamento del load factor di Lufthansa; traffico passeggeri in crescita per AirFrance rispetto a settembre 2011 con +3,5%, Swiss con +6,6%, Airberlin con +6,4%, Austrian con +2,2, Brussel +24,8%. Molto positivo anche l’andamento di Vueling, il cui dato non è confrontabile con lo scorso anno poiché non ancora operativa, ma che registra dati di traffico sopra le aspettative per una compagnia presente da soli 5 mesi. Particolarmente positivi i dati di Alitalia che cresce sia in termini di passeggeri trasportati (+5,5%), sia in termini di coefficiente di riempimento (+5%).

 

 Soddisfazione viene espressa dall’Ing. Biagio Marinò, amministratore delegato di AdF - Aeroporto di Firenze, per dati che segnalano spiragli di ripresa in un momento così difficile: “l’apertura del terminal a luglio ci ha permesso di offrire il massimo comfort nell’accoglienza dei passeggeri nei mesi estivi. Abbiamo portato a compimento investimenti importanti ed impegnativi in una fase difficile e i risultati di settembre ci confortano aldilà della dimensione per il segnale di una positiva inversione di tendenza”.

 

pdfTraffico Settembre 2012

Dati di Traffico Dicembre 2011

Calendario Eventi Societari 2012

Vueling presenta 3 novi voli per il 2012

Approvati risultati consolidati al 31-12-2011

Vueling inaugura il primo volo su Firenze