Corpo

APPROVATI I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31.12.2013

NEL 2013 STABILITO IL RECORD DI PASSEGGERI: 1.983.268 (+7% RISPETTO AL 2012)

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI PASSEGGERI: +11,5% NEI PRIMI DUE MESI DEL 2014

 

Nel 2013 AdF ha stabilito il suo record annuale di traffico mai registrato: sono infatti transitati presso lo scalo fiorentino 1.983.268 passeggeri (+7% rispetto al 2012).


I dati di traffico progressivi al 28 febbraio 2014, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, sono in aumento dell’11,5% nella componente passeggeri. Per quanto concerne esclusivamente il mese di febbraio, si registra un incremento del 12,8% nella componente passeggeri ed una contrazione del 5% nella componente movimenti rispetto al corrispondente mese di febbraio del 2013.


Risultati consolidati al 31 dicembre 2013

  • A causa della flessione dei ricavi su beni in concessione, conseguenti alla chiusura degli investimenti per la realizzazione del nuovo terminal, i Ricavi risultano pari a 39,1 mln di euro (49,9 mln di euro nel 2012). Al netto dei ricavi per lavori sui beni in concessione ai sensi dell’IFRIC 12 (*), i ricavi risultano sostanzialmente in linea rispetto al 31 dicembre 2012 (-0,4%).
  • In seguito ai maggiori ammortamenti e oneri finanziari legati agli investimenti entrati in funzione a metà 2012 e non ancora remunerati in tariffa attraverso un adeguato contratto di programma, la Marginalità, il Risultato operativo e l’Utile netto, seppur in calo rispetto al 2012, sono risultati in linea con le previsioni di inizio anno. In particolare:
    • Margine operativo lordo (MOL), si attesta a 8,2 mln di euro (9,8 mln di euro nel 2012). L’incidenza del MOL sul fatturato passa dal 19,6% al 20,9%.
    • Risultato operativo pari a 3,0 mln di euro, rispetto ai 5,2 mln di euro del 2012
    • Utile netto pari a 0,8 mln di euro, in diminuzione rispetto ai 3,2 mln del 2012 .
    • Indebitamento netto pari a 14,4 mln di euro al 31 dicembre 2013, rispetto ai 12,3 mln di euro al 31 dicembre 2012.
    • Investimenti complessivi nel 2013 per 4,9 mln di euro, di cui 2,0 mln di euro su beni in concessione.

Risultati della Capogruppo al 31 dicembre 2013

  • A causa della flessione dei ricavi su beni in concessione, passati dai 12,6 milioni di euro del 2012 ai 2 milioni di euro del 2013, nel 2013, i ricavi hanno raggiunto 38,1 mln di euro, in diminuzione del 21,3% rispetto ai 48,4 mln di euro del 2012. Al netto dei ricavi per lavori sui beni in concessione ai sensi dell’IFRIC 12 (*), i ricavi risultano in lieve incremento rispetto al 31 dicembre 2012 (+0,8%).
  • Il margine operativo lordo, conseguentemente, si attesta a 7,6 mln di euro (19,9% dei ricavi totali), in diminuzione rispetto al 2012 (8,8 mln di euro, 18,1% dei ricavi totali).
  • Il risultato operativo è passato dai 4,3 mln di euro del 2012 ai 2,5 mln di euro del 2013 influenzato dai maggiori ammortamenti e oneri finanziari legati agli investimenti entrati in funzione a metà 2012 e non ancora remunerati in tariffa attraverso un adeguato contratto di programma.
  • L’esercizio 2013 quindi, si è concluso con un utile netto pari a 1,1 mln di euro, in diminuzione di 1,6 mln di euro rispetto all’utile netto del 2012 (2,7 mln di euro).

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all’Assemblea dei Soci la distribuzione di un dividendo di 0,04 euro per ognuna delle 9.034.753 azioni, pari alla metà rispetto al dividendo del 2012, per tenere conto degli andamenti economici e degli impegni finanziari legati ai prossimi piani di sviluppo. Il dividend yield del 2013 è pari allo 0,4% rispetto al prezzo del titolo al 30 dicembre 2013 e il pay-out sull’utile della Capogruppo è pari al 32,1%.

 

pdfComunicato Completo

Categoria Comunicato